Nell’area di Civita Giuliana, a nord della città antica di Pompei, si trova la Villa Imperiali, una grande residenza identificata già agli inizi del Novecento. Grazie a campagne di scavo avviate dal Parco Archeologico di Pompei a partire dal 2017, è stato possibile fermare il saccheggio che ha interessato la villa per anni e scoprire nuovi dati e rinvenimenti eccezionali.

Le indagini condotte nel 2023-24 si sono concentrate lungo l’attuale via di Civita Giuliana, esplorando un’area interposta tra i settori residenziale e servile della villa. Tra le scoperte più significative, emerge un sacello dedicato al culto religioso, situato tra il settore di servizio a sud e il complesso residenziale a nord. Questo sacello, con una volta a incannucciata e una decorazione pittorica parietale in IV stile, sembra corrispondere a quanto rilevato dalle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Torre Annunziata.

La rimozione della strada ha portato alla luce pavimentazioni appartenenti al quartiere servile e il sacello con un tetto spiovente a falda unica, decorato con un grande portale e affreschi. Questo luogo di culto, ridotto in condizioni precarie dagli scavatori clandestini, rappresenta un importante ritrovamento che conferma l’importanza storica della villa.

Le attività di scavo a Civita Giuliana sono un esempio di legalità e tutela del patrimonio archeologico, e offrono un’opportunità di conoscenza e sviluppo della ricerca. Gli scavi hanno permesso di esplorare ambienti come una stalla con equidi bardati, un carro cerimoniale a quattro ruote, la stanza degli schiavi e la stanza del carpentiere, fornendo preziose informazioni sulla vita quotidiana degli abitanti della villa.

L’eccezionalità di questo scavo ha reso necessaria l’esposizione dei reperti emersi presso l’Antiquarium di Boscoreale, per renderli fruibili al vasto pubblico. Grazie alla collaborazione tra enti e istituzioni, si prosegue con gli scavi per approfondire la conoscenza di Civita Giuliana e progettare un sistema di accessibilità e fruizione che valorizzi questo sito all’interno della Grande Pompei.

Articolo precedenteScoperta bomba bellica ad Acerra
Articolo successivoIl furto inaspettato ad Amalfi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui