Nel 1992, Francis Fukuyama scrisse il libro per cui è universalmente conosciuto: La fine della storia. Con la caduta del muro di Berlino e la fine del Comunismo, il mondo aveva raggiunto un livello di stabilità ormai inscalfibile. La Storia – quella con la S maiuscola, quella di Hegel, per capirci – era finita.

Ma oggi, nel 2023, ci troviamo di fronte a una realtà molto diversa. Nonostante i progressi economici e culturali di cui parlano gli economisti Ian Goldin e Chris Kutarna nel loro libro Nuova età dell’oro, la nostra società è ancora piena di contraddizioni e violenze.

Recenti episodi di stupro e violenza sessuale hanno scosso l’opinione pubblica. A Palermo, un branco di giovani ha violentato una ragazza, mentre a Caivano, due bambine sono state stuprate da un altro gruppo di persone. In entrambi i casi, si è scoperto che tutti sapevano ma nessuno ha denunciato, creando così un clima di paura e degrado in cui è normale girare armati e commettere crimini.

Ma la violenza non colpisce solo le donne. A Napoli, un sedicenne ha ucciso un musicista di ventiquattro anni solo perché cercava parcheggio. Questo episodio dimostra come la violenza sia diventata parte integrante della quotidianità, con giovani che si aggirano armati e pronti a sparare per motivi futili.

E non possiamo dimenticare il fenomeno del femminicidio, che continua a mietere vittime in Italia. Marisa Leo è stata l’ennesima vittima, uccisa dal suo ex compagno. Questo tragico evento rappresenta la settantanovesima donna uccisa nel 2023.

Queste realtà contrastanti evidenziano la complessità della nostra società. Il progresso economico e culturale non è riuscito a garantire a tutti una vita sicura e prospera. La scienza e la ragione non sono riuscite a sconfiggere l’ignoranza e i pregiudizi profondamente radicati nella nostra cultura.

Per affrontare questo problema, è necessario investire nella formazione e nell’istruzione. Dobbiamo portare il tempo pieno nelle scuole, costruire strutture ricreative come palestre, campi sportivi, ludoteche e biblioteche. Questi luoghi possono diventare occasioni di aggregazione e condivisione, contribuendo a creare una comunità più coesa e solidale.

Ma non basta. È necessario anche creare opportunità lavorative vere, che rappresentino un’alternativa credibile al crimine e alla violenza. La lotta contro la criminalità organizzata deve essere una priorità per la politica, che spesso si limita a reagire dopo che l’emergenza è già avvenuta.

La nostra società ha bisogno di un cambiamento culturale profondo. Dobbiamo combattere le vecchie abitudini, i pregiudizi e il degrado che permeano la nostra società. Solo così potremo costruire un mondo più giusto, in cui tutti possano vivere in pace e sicurezza.

Articolo precedenteIkea Baronissi: la tragedia che sconvolge la città
Articolo successivoNicola Ciccone, il nuovo comandante che renderà le strade di Avellino più sicure

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui