Il Procuratore di Avellino, Domenico Airoma, ha fatto il punto sui principali fatti di cronaca che hanno interessato la provincia. Durante il suo tour nelle scuole irpine, in particolare presso l’Istituto Comprensivo Statale “Cocchia-Dalla Chiesa”, ha voluto sensibilizzare gli studenti sui temi del bullismo e dello spaccio di droga.

Airoma ha espresso fiducia nei confronti dei ragazzi, sottolineando come la sua presenza costante nelle scuole non sia tempo perso, ma un’opportunità per fare prevenzione culturale e formare le coscienze. Ha sottolineato che Avellino non è un’isola felice come si pensava, ma ha problemi come qualsiasi altro territorio. È quindi fondamentale essere consapevoli di queste problematiche per saperle affrontare.

Il Procuratore ha accusato la comunità di Avellino di essere indifferente e di lasciare che tutto accada senza reagire. Ha citato il caso della sparizione di Mimì Manzo a Prata Principiato Ultra, rivolgendo un appello alla comunità locale. Ha chiesto di immaginare se fosse stato un loro congiunto ad essere colpito e se avrebbero lasciato tutto così. Ha sottolineato che la scelta fondamentale è decidere se si vuole essere uomini o schiavi nella vita.

Airoma ha poi parlato della vicenda della giovane studentessa aggredita a Forino, chiedendo che si facciano indagini rapide per accertare i fatti.

La presenza del Procuratore all’interno delle scuole è quindi un importante momento di sensibilizzazione e formazione per i giovani, che devono essere consapevoli dei problemi presenti nella loro comunità e imparare a reagire di fronte a situazioni di bullismo e spaccio di droga. Solo così si potranno affrontare e risolvere queste problematiche.

Articolo precedenteInchiesta sul Concorso per Vigili Urbani ad Avellino: le prossime tappe decisive
Articolo successivoLa latitanza di Matteo Messina Denaro: il mistero di un boss sfuggito alla cattura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui