Si è concluso di recente, davanti al Tar di Salerno, il giudizio sulle controversie relative ad alcune proprietà private di Ogliastro Marina, per le quali il consiglio comunale di Castellabate aveva affermato e riconosciuto l’uso pubblico con una delibera. La sentenza ha accolto nel merito tutti i motivi del ricorso proposto da un privato cittadino, Vincenzo De Simone, rappresentato dall’avvocato Alvaro Tortora, che aveva chiesto l’annullamento del provvedimento che riconosceva l’uso pubblico di alcune strade.
Secondo la relazione del verificatore esterno, è emerso che il reticolo viario in questione è utilizzato solo dai proprietari frontisti e non dall’intera collettività, in quanto le infrastrutture sono state realizzate e manutenute dai privati e non dall’amministrazione. Il verificatore ha quindi concluso che non ci sono i presupposti per il riconoscimento dell’uso pubblico della viabilità. L’area oggetto del contenzioso presenta una viabilità interclusa, con strade private che terminano in fondi privati e una sbarra automatica che consente l’accesso solo ai titolari di passaggio.
L’avvocato Tortora ha commentato che questa sentenza restituisce chiarezza sui criteri che avrebbero dovuto guidare l’adozione del provvedimento annullato, sottolineando che si tratta di un esito inaspettato ma giusto. La battaglia legale ha dunque portato a una decisione che molti consideravano improbabile.

Articolo precedenteOperazione a sorpresa: il sindaco di Nocera Inferiore controlla i dipendenti della Multiservizi
Articolo successivoProtezione a Napoli: una svolta per il personale sanitario

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui