Oggi a Benevento sono iniziate le celebrazioni dei 250 anni della fondazione della Guardia di Finanza, con la deposizione di una corona di alloro presso la lapide commemorativa dedicata al Fin. terra Ernesto Romano. La cerimonia, che ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, è stata caratterizzata dalla presenza di Finanzieri in servizio e di una rappresentanza dei militari in congedo dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia di Benevento e Amorosi.

Durante l’evento, il Colonnello Eugenio Bua ha sottolineato l’importanza della storia e dell’evoluzione della Guardia di Finanza, che per 250 anni ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del Paese. Ha inoltre illustrato l’attività svolta dalla Guardia di Finanza di Benevento nel 2023 e nei primi 5 mesi del 2024, evidenziando i risultati ottenuti e ringraziando i Finanzieri per il loro impegno.

In particolare, sono state eseguite circa 2.000 ispezioni e concluse 668 indagini delegate dalla magistratura in diversi ambiti. L’azione del Corpo nel contrasto all’evasione fiscale e alle frodi ha portato alla scoperta di oltre 47 milioni di euro di base imponibile sommersa, con denunce per reati fiscali e sequestri di beni illeciti.

Le Fiamme Gialle hanno anche lavorato per contrastare gli illeciti nel settore della spesa pubblica, denunciando persone per reati legati all’illecita apprensione del reddito di cittadinanza e alla corruzione nella pubblica amministrazione.

Infine, la Guardia di Finanza ha intensificato l’azione contro la criminalità organizzata ed economico-finanziaria, con indagini mirate al contrasto del riciclaggio di capitali illeciti e all’individuazione di soggetti connessi a attività illegali. Sono stati effettuati numerosi sequestri di beni e denunce per traffico di droga, contraffazione e reati ambientali.

In conclusione, la Guardia di Finanza di Benevento ha dimostrato il suo impegno costante nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, contribuendo in modo significativo alla sicurezza e al benessere della comunità locale.

Articolo precedenteSoccorso veloce sul Sentiero degli Dei
Articolo successivoIl miracolo della cannabis a Salerno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui