I beneventani stanno rispettando i divieti imposti dal nuovo Codice della Strada, ma a pagarne le conseguenze sono i ristoratori. A quasi un mese dall’entrata in vigore delle nuove norme che prevedono sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza, si cominciano a vedere i primi effetti. Le vendite di alcolici nei locali sono diminuite fino al 50% in alcuni casi. I clienti preferiscono ordinare un solo calice di vino anziché una bottiglia intera, e durante le festività si sono visti gruppi che hanno scelto un guidatore designato per rispettare le regole.

I ristoratori sono preoccupati per questa situazione, che sta incidendo pesantemente sulle casse dei locali. Alcuni propongono soluzioni come l’introduzione di un servizio di trasporti serale e notturno per garantire maggiore sicurezza, mentre altri sperano in un cambiamento della normativa attuale. Anche nei pub si nota un calo significativo del consumo di alcolici, con una maggiore richiesta di birre analcoliche.

La situazione è diversa in provincia, dove i turisti sembrano non essere influenzati dalle nuove norme e continuano a consumare alcolici nei ristoranti. Tuttavia, il turismo locale ha subito un cambiamento, con una preferenza per scelte più contenute rispetto al passato. È evidente che il nuovo Codice della Strada sta avendo un impatto importante sulle abitudini di consumo e sull’economia locale, e resta da vedere come la situazione si evolverà nei prossimi mesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui