Il procuratore Borrelli ha lanciato un forte appello agli imprenditori del territorio di Salerno: denunciate i vostri strozzini. Questo è il messaggio che emerge dalle operazioni condotte dalla polizia e dai carabinieri che hanno portato a numerosi arresti nelle ultime ore. La lotta al crimine organizzato è una priorità per le autorità, che lavorano incessantemente per garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare le attività illegali.

Il prefetto di Salerno, Francesco Esposito, si è detto soddisfatto delle operazioni condotte e ha ringraziato le forze dell’ordine per il loro impegno. In particolare, l’arresto di 23 persone coinvolte in attività di stampo camorristico, spaccio di droga, estorsione e detenzione illegale di armi è un segnale importante nella lotta al crimine.

Il procuratore Borrelli ha evidenziato come il fenomeno estorsivo sia diffuso sul territorio e abbia un impatto su tutte le attività imprenditoriali di rilievo. Tuttavia, spesso le vittime non denunciano le estorsioni subite, creando un circolo vizioso che favorisce l’impunità dei criminali. Borrelli ha invitato le vittime a rivolgersi alle forze dell’ordine e all’autorità giudiziaria per denunciare e mettere fine a queste attività illegali.

Anche il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha sottolineato l’importanza delle denunce e ha esortato gli imprenditori e la cittadinanza a non avere paura di denunciare. Lo Stato è presente sul territorio e mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per contrastare il crimine organizzato. È fondamentale che le vittime si fidino delle istituzioni e denuncino qualsiasi forma di estorsione o violenza subita.

La collaborazione tra le istituzioni e la cittadinanza è essenziale per garantire la sicurezza e combattere il crimine. Denunciare è un atto di coraggio che contribuisce a debellare le attività illegali e a tutelare la comunità. È importante che ogni cittadino faccia la propria parte per contrastare il fenomeno dell’estorsione e garantire un futuro più sicuro per tutti.

Articolo precedenteFuga da incidente a Mugnano del Cardinale
Articolo successivoTensione e violenza al carcere Campanello di Ariano Irpino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui