Incendio a Barra: fumo su tutta Napoli

Nella mattinata di oggi si è verificato un grave incendio nei pressi del campo rom di Barra, quartiere della Napoli Est. Le fiamme, che sono divampate all’alba, hanno bloccato la circolazione sull’autostrada Napoli – Salerno e hanno generato una colonna di fumo nero che ha avvolto gran parte della città.

Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire, ma già dalle prime ore del mattino l’intera area è stata invasa dalle fiamme. Il fumo denso e nero ha raggiunto quasi tutto il Napoletano e le zone Vesuviane, ostacolando la visibilità anche sull’autostrada vicina.

Il mix di caldo e fumo ha reso l’aria irrespirabile in tutto il territorio, sin dalle prime ore del mattino. Il cattivo odore dei materiali bruciati si è diffuso in tutto il Napoletano, raggiungendo anche centri posti a chilometri di distanza.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per domare le fiamme e i carabinieri per le indagini che chiariranno le cause dell’incendio. Al momento non si registrano feriti, ma non è la prima volta che si verifica un episodio del genere in zona. Due anni fa, sempre nel periodo estivo, scoppiò un altro incendio vicino al campo nomadi di Barra, causando molti disagi alla cittadinanza.

Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato l’incidente, affermando che in questo periodo dell’anno e con questo caldo record sono necessari maggiori controlli e attività di prevenzione. Questi incendi rappresentano un danno ambientale ed economico che non possiamo permetterci. Il fenomeno si ripete con sempre più frequenza allarmante in prossimità di questi campi. Borrelli ha sottolineato la necessità di smobilitare definitivamente questi campi per porre fine a tali incidenti e garantire una maggiore dignità a chi ci vive, a partire dai bambini.

L’incendio a Barra ha causato notevoli disagi e danni, sia dal punto di vista ambientale che economico. È necessario che le autorità competenti prendano provvedimenti immediati per evitare che simili incidenti si ripetano in futuro. La sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente devono essere una priorità assoluta.

Articolo precedenteNapoli al buio: il blackout che ha colpito Vomero, Arenella e Fuorigrotta
Articolo successivoUna storia di coraggio e speranza: la testimonianza di una detenuta a [city]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui