I problemi dei locali per il trasferimento dei servizi demografici ed elettorali del Comune di Avellino sono stati evidenziati durante un sopralluogo effettuato dall’ex convento San Generoso. Già all’arrivo si è riscontrata la mancanza di parcheggi nelle aree adiacenti, a causa della chiusura del Parco Santo Spirito per allerta meteo. Successivamente, si è avuto difficoltà ad accedere ai locali a causa della mancanza della chiave e si è quindi trovato un accesso alternativo con barriere architettoniche a vista. Una volta all’interno, si è notato che il passaggio dalla zona uffici alla sala degli sportelli anagrafici aveva un’altezza inferiore al metro e ottanta, risultando inadeguato per un ufficio pubblico. Inoltre, i locali erano scarsamente illuminati e carenti di areazione. Si è anche riscontrato che i locali non sono dotati di caldaia, impianto di areazione meccanica e ascensore interno. Inoltre, non c’è spazio sufficiente per trasferire gli armadi contenenti l’archivio storico/anagrafico ed elettorale e non è possibile allocare l’archivio dei registri di stato civile. Gli sportelli anagrafici previsti potrebbero risultare insufficienti rispetto a quelli attualmente in uso e ci sarebbe una grave disfunzionalità tra gli sportelli e gli uffici interni. Alla luce di queste problematiche, si ritiene che il trasferimento dei servizi presso l’ex convento San Generoso non possa essere realizzato e si invita l’Amministrazione a ripensare al piano logistico di dislocazione degli uffici comunali. Si sottolinea inoltre la necessità di coinvolgere i dipendenti nelle decisioni che riguardano la loro vita lavorativa e di valutare gli eventuali disagi e disservizi che potrebbero derivare da scelte inopportune.

Articolo precedenteGrave incidente stradale sulla statale 7: tre feriti a Benevento
Articolo successivoDramma sulla strada domiziana: turista milanese travolta da un furgone a Sessa Aurunca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui