Una scossa di magnitudo 4.2 è stata registrata nell’area dei Campi Flegrei, nel Napoletano, seguita da alcune scosse minori. Le prime due, di magnitudo 2.2 e 2, sono state registrate ieri sera alle 22:49 e alle 23:36. L’ultima, la più intensa (4.2), alle 3:35 della notte. Tutte con epicentro nell’area dei Campi Flegrei, a un chilometro di profondità la prima, a tre le altre due. Il terremoto di magnitudo 4,2 è stato avvertito in un’area ampia, con segnalazioni anche da Roma e Potenza. Diverse segnalazioni sono arrivate dalle province di Latina, Frosinone, Caserta, Benevento, Avellino, Salerno, Foggia e Roma.

Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha annunciato la chiusura delle scuole per oggi con un messaggio sui social media. Ha affermato di essere in costante contatto con la Protezione Civile e l’Ingv e di aver già predisposto controlli agli edifici scolastici per verificare eventuali danni. Ha invitato la popolazione a chiamare i numeri della Protezione Civile e della Polizia Municipale per qualsiasi evenienza e a mantenere la calma. Ha sottolineato che sta facendo la sua parte insieme agli esperti che lo stanno supportando.

La circolazione dei treni da e per Napoli è stata sospesa in via precauzionale per consentire le verifiche sulla rete ferroviaria a Napoli e provincia. Successivamente, la circolazione è stata gradualmente ripristinata dopo le verifiche di sicurezza in corso.

L’Anas ha attivato i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. I tecnici Anas hanno svolto specifici controlli sulle opere delle strade statali 7 Quater Domitiana e 686 di Quarto, ma non sono state riscontrate anomalie o danni strutturali. La circolazione stradale è regolare.

La scossa di magnitudo 4.2 avvertita a Napoli alle ore 3:35 di questa mattina non ha causato danni a persone o cose, secondo le segnalazioni. Alcune chiamate sono state fatte alla Protezione Civile per richiedere verifiche in zona Coroglio e si è verificata la caduta di calcinacci in via Eurialo. Sono in corso verifiche da parte della task force della manutenzione scolastica presso gli edifici delle scuole comunali. Il sindaco Gaetano Manfredi sta seguendo personalmente l’evolversi della situazione e rimane in costante contatto con le autorità competenti.

Articolo precedenteLa vita nei Campi Flegrei: tra paura e attesa, la città si prepara all’eruzione
Articolo successivoDramma a Nocera Inferiore: operaio schiacciato dai pannelli fotovoltaici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui