Strade più sicure grazie agli attraversamenti pedonali rialzati. Il Comune di Salerno ha ottenuto l’approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per installare questo nuovo dispositivo di sicurezza sulle strade del capoluogo. Nei giorni scorsi, sono state posizionate le prime strisce pedonali rialzate di fronte alla scuola Matteo Mari di Torrione. Questo intervento è il primo passo per garantire la sicurezza delle strade della città, che negli ultimi anni hanno visto un aumento di incidenti e investimenti che preoccupano i pedoni.

Il comando di polizia municipale ha anche presentato un dossier sulle cadute accidentali a Salerno: nel 2023, ben 521 persone sono inciampate su marciapiedi sconnessi, sul Corso e nei pressi di alberi non curati. Le buche stradali sono la principale causa di queste cadute. Sono state presentate 43 denunce di risarcimento, un dato che dovrebbe far riflettere e accelerare la manutenzione delle strade.

Via Trucillo, a Torrione, è stata scelta come strada pilota per l’installazione delle prime strisce pedonali rialzate. Questa strada è molto trafficata, soprattutto durante il giorno, e si trova di fronte a una scuola dove in passato sono stati impiegati anche i nonni vigili. Le strisce pedonali rialzate, con sfondo rosso acceso e adeguata segnaletica, sono il primo passo per garantire la sicurezza della strada, dove già dal 30 dicembre è stato ridotto il limite di velocità a 30 chilometri all’ora.

Le strisce pedonali rialzate non sono regolate dal Codice della Strada, ma la loro realizzazione è consentita secondo una direttiva del 2006 che indica che possono essere installate in contesti specifici, come le isole ambientali, dove sia condivisa da tutti gli utenti della strada e non presenti controindicazioni. Questo tipo di attraversamento pedonale rialzato consiste in una sopraelevazione della carreggiata con rampe di raccordo, che favorisce il passaggio dei pedoni e riduce la velocità dei veicoli in transito.

Questa soluzione è stata adottata anche dai Comuni di Baronissi e Pellezzano negli anni passati. È importante analizzare il contesto stradale e i flussi di veicoli e pedoni per decidere se installare un attraversamento pedonale rialzato. Bisogna considerare anche le controindicazioni, come l’effetto sulla circolazione dei veicoli di soccorso, il trasporto pubblico locale e gli effetti acustici e ambientali derivanti dalla riduzione della velocità dei veicoli.

Articolo precedenteNapoli si mobilita per Gaza: fermiamo la violenza e salviamo vite umane
Articolo successivoAfragola, il dramma di una notte di Capodanno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui