Responsabilizzare i giovani sulla sicurezza stradale è un obiettivo fondamentale per garantire la protezione di tutti i cittadini. Il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta” presentato a Salerno si propone di sensibilizzare gli studenti sul rispetto delle norme del codice della strada e sui pericoli legati all’abuso di alcol e droghe.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con diverse istituzioni locali, prevede incontri all’interno delle scuole secondarie di secondo grado della città per informare e educare i giovani su temi cruciali per la sicurezza stradale. Partendo dall’Istituto Professionale ProfAgri il 15 aprile fino al Liceo Scientifico Severi il 25 maggio, i caschi bianchi saranno presenti per sensibilizzare gli studenti sull’importanza di una guida responsabile e sobria.

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sottolinea l’importanza di queste iniziative e ricorda tristemente gli incidenti stradali che hanno coinvolto giovani vite nel passato. Con l’obiettivo di prevenire tragedie simili, il Comune si impegna a promuovere la sicurezza stradale attraverso interventi concreti e educativi.

L’assessore alla Sicurezza Urbana, Claudio Tringali, evidenzia l’importanza della prevenzione e della consapevolezza dei giovani riguardo agli strumenti e alle procedure di salvataggio in caso di incidente. È fondamentale che i ragazzi possano divertirsi in sicurezza, evitando comportamenti rischiosi che mettono in pericolo la propria vita e quella degli altri.

In conclusione, educare i giovani alla cultura della sicurezza stradale è un passo fondamentale per costruire una società più responsabile e consapevole dei propri doveri verso sé stessi e verso gli altri. Soltanto attraverso l’informazione e la sensibilizzazione si può sperare di ridurre il numero di incidenti e di vittime sulle strade.

Articolo precedenteLutto e solidarietà a Manfredonia
Articolo successivoFiamme a Nocera Inferiore: l’incidente che ha bloccato la città

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui