Un’intensa campagna di controlli sulla rete autostradale e il Raccordo e l’Ofantina è stata annunciata in vista dell’estate per verificare la guida in stato di alterazione psicofisica e altre irregolarità come l’uso di cellulari e lo stato di usura di pneumatici e veicoli. Il dirigente della Polstrada di Avellino, Nicola Ciccone, ha dichiarato che almeno dieci pattuglie saranno impegnate in questo giro di vite. Questa iniziativa è stata annunciata durante una giornata di sensibilizzazione organizzata dall’ACI, con la partecipazione del presidente Stefano Lombardi e del questore di Avellino Pasquale Picone.

Ciccone ha sottolineato l’importanza di intensificare i controlli in vista della stagione estiva, focalizzandosi sullo stato psicofisico dei conducenti, sull’uso di alcol e droghe e sullo stato dei veicoli. In particolare, è stata organizzata una campagna con Assogomme per verificare lo stato di usura dei pneumatici e la condizione generale dei veicoli.

Le principali cause di incidenti in Irpinia sono legate alle distrazioni alla guida, all’uso del cellulare, al mancato rispetto della segnaletica e delle precedenze, alle alterazioni psicofisiche e alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe. La Polstrada è impegnata nella prevenzione di tali comportamenti scorretti, con campagne di sensibilizzazione e controlli mirati che verranno svolti nelle prossime settimane.

È fondamentale far comprendere ai conducenti l’importanza di non mettersi alla guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o alcoliche, soprattutto in vista dell’estate quando il rischio di incidenti aumenta. La sicurezza stradale è un obiettivo prioritario e le autorità sono pronte a vigilare per garantire la tutela di tutti i cittadini.

Articolo precedenteIl verdetto del Tribunale del Riesame: arresti domiciliari confermati per l’ex sindaco di Avellino
Articolo successivoIncidente a Valico di Chiunzi: turista causa carambola tra auto e camion

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui