Durante le prime lezioni del corso gratuito di educazione stradale, i ragazzi hanno imparato l’importanza degli incroci, delle rotatorie e delle precedenze. Successivamente, hanno affrontato il tema dei segnali stradali e della scarsa aderenza delle ruote sull’asfalto bagnato. L’iniziativa è nata dall’esigenza di preparare i giovani tra gli 11 e i 13 anni a guidare in modo consapevole bici e monopattini elettrici una volta compiuti i 14 anni.

L’autoscuola Petruccelli ha organizzato il corso dopo aver avuto l’idea durante una giornata in spiaggia con il figlio Alessandro. Preoccupata per la sua sicurezza sulla strada, ha deciso di offrire gratuitamente lezioni di educazione stradale per i ragazzi che non possiedono ancora la patente. Il successo dell’iniziativa è stato sorprendente, con un numero sempre crescente di partecipanti che si presentano ogni giorno in piazza Zanardelli.

Il sindaco e il comandante della polizia municipale hanno elogiato l’iniziativa e si sono resi disponibili a incontrare i giovani per sensibilizzarli sull’importanza del rispetto delle regole della strada. Il fenomeno dei giovanissimi che utilizzano bici e monopattini senza conoscere le norme di sicurezza preoccupa l’autoscuola Petruccelli, che si impegna a garantire ulteriori corsi di formazione per educare i giovani alla guida responsabile.

È fondamentale che i ragazzi comprendano che anche per mezzi alternativi come bici e monopattini esistono regole da rispettare per la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Grazie a iniziative come questa, si spera di contribuire a una maggiore consapevolezza e prudenza tra i giovani alla guida.

Articolo precedenteBattaglia contro la violenza di genere a Nocera Inferiore: cittadino nigeriano allontanato con braccialetto elettronico
Articolo successivoScoperto esercente che serve alcol a minori a Pomigliano d’Arco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui