Le truffe agli anziani continuano ad essere un problema diffuso, nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine per contrastarle. Recentemente, la squadra mobile di Pesaro ha arrestato una coppia di 23enni di Napoli, già noti alle autorità, per aver tentato di truffare un anziano nel centro della città. La giovane era stata arrestata in passato per un reato simile, mentre il giovane è stato trovato in possesso di droga e gli è stata ritirata la patente.

In un altro episodio, una signora di 87 anni è stata contattata da un falso carabiniere che cercava di ingannarla facendole credere che il figlio fosse coinvolto in un incidente. Fortunatamente, la donna ha capito la truffa e ha respinto il tentativo di estorsione.

Purtroppo, non tutte le truffe vengono sventate in tempo. Una donna disabile è stata vittima di falsi impiegati bancari che l’hanno convinta a trasferire denaro su una carta prepagata tramite bonifico. Solo successivamente si è resa conto di essere stata truffata.

La Questura di Pesaro e Urbino sta intensificando i controlli per contrastare questo fenomeno, ma è fondamentale che anche i cittadini, soprattutto gli anziani, siano consapevoli e attenti. È importante non aprire la porta a sconosciuti e non credere a richieste di denaro da parte di presunti agenti delle forze dell’ordine.

La lotta alle truffe agli anziani è una sfida che richiede l’impegno di tutta la comunità. È fondamentale sensibilizzare e informare sulla presenza di questi pericoli e su come difendersi da essi. Solo con la collaborazione di tutti si potrà contrastare efficacemente questo fenomeno e proteggere le persone più vulnerabili della nostra società.

Articolo precedenteNapoli in sicurezza: l’impegno del Prefetto dopo la tragedia in mare
Articolo successivoL’ombra della camorra a San Paolo Belsito

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui