La campagna di sensibilizzazione e prevenzione degli incendi boschivi è ufficialmente partita con l’ordinanza n° 67 del 10/06/2024. L’obiettivo è quello di contrastare in modo più efficace gli incendi boschivi, coinvolgendo Enti, forze dell’ordine e protezione civile. Il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, insieme all’assessore alla Protezione Civile Domenico Rescigno e al Comandante della polizia locale maggiore Giuseppe Contaldi, ha disposto divieti e indicato comportamenti da seguire per prevenire gravi pericoli per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana.

È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali durante il periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione, così come bruciare stoppie ed erbe infestanti dal 1° giugno al 20 settembre. È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino a 100 m da essi, così come compiere determinate attività come usare motori o fornelli che producano faville, fumare o gettare fiammiferi accesi.

Sono state previste sanzioni per i trasgressori e si chiede la collaborazione di diverse società e enti per garantire la pulizia delle aree a rischio e la manutenzione della vegetazione arborea lungo le strade. È importante che ognuno faccia la propria parte per prevenire gli incendi boschivi che possono danneggiare gravemente le nostre montagne e il loro ecosistema. Speriamo che, seguendo le regole e collaborando, si possa evitare che gli incendi boschivi colpiscano nuovamente le nostre colline.

Articolo precedenteFiamme a Montecorvino Pugliano
Articolo successivoSalerno in tilt: il caos del traffico mette in ginocchio la città

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui