La Giunta Comunale di Caserta ha approvato una delibera per l’istituzione di un’Area Pedonale Urbana (APU) in via Mazzini. Questa misura, di carattere sperimentale, entrerà in vigore dopo l’installazione dei nuovi cartelli stradali e un aggiornamento software del varco che regola l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL). Si prevede che l’APU sarà attiva entro la fine del mese di luglio, con una durata di sei mesi, e sarà applicata nei giorni di sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 10 alle ore 14 e dalle 16 alle 3.

La circolazione in via Mazzini sarà consentita solo ai ciclisti, compresi i veicoli a emissioni zero che abbiano dimensioni e velocità simili a quelle delle biciclette. Potranno accedere anche i veicoli delle forze armate, delle forze di polizia, dei vigili del fuoco, del 118 e della Protezione Civile, nonché i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, ma solo se residenti in via Mazzini o nelle strade ad essa accessibili. Saranno ammessi anche i mezzi di trasporto pubblico locale e i blindati per il trasporto valori. Inoltre, l’accesso all’area pedonale sarà consentito ai residenti che hanno il posto auto nello stesso edificio o in un edificio diverso situato all’interno dell’area pedonale, nonché ai residenti senza posto auto per operazioni di carico e scarico. Infine, potranno accedere anche i veicoli elettrici.

Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha spiegato che si tratta di una misura sperimentale che si prevede possa avere effetti positivi sulla qualità della vita dei residenti e di tutti i cittadini casertani, oltre che per i commercianti. Via Mazzini è infatti la principale via dello shopping della città e non dispone di marciapiedi, il che rappresenta un problema per la sicurezza dei pedoni, soprattutto per i più deboli. L’area pedonale sarà sicuramente una risposta efficace per rendere il centro città ancora più vivibile.

Articolo precedenteCastellammare di Stabia: condannati due giovani pusher per spaccio di droga
Articolo successivoCaos e disagi per i passeggeri della Circumvesuviana a Napoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui