Danneggiamento al patrimonio forestale: tre denunce in provincia di Avellino

Nella provincia di Avellino, precisamente a Quadrelle e Calabritto, sono state denunciate tre persone dalla Procura della Repubblica per danneggiamento al patrimonio forestale in aree sottoposte a vincolo idrogeologico e paesaggistico.

I Carabinieri Forestali di Monteforte Irpino hanno fermato due persone a Quadrelle che stavano tagliando illegalmente alberi con l’intento di appropriarsene. Nonostante siano riuscite a fuggire nella boscaglia, grazie all’attività investigativa dei Carabinieri, i responsabili sono stati identificati e denunciati alla Procura della Repubblica di Avellino per danneggiamento all’interno di un’area protetta e distruzione di bellezze naturali. Il taglio degli alberi è stato eseguito in un’area demaniale ad alto rischio di frana e sottoposta a vincolo paesaggistico.

I Carabinieri Forestali di Lioni, invece, hanno fermato una persona durante un controllo nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Comune di Calabritto. Questa persona aveva tagliato illegalmente e di nascosto tre alberi di grande altezza utilizzando una motosega. L’area interessata dal reato è sottoposta a vincolo paesaggistico, è un sito di interesse comunitario e una zona a protezione speciale. I militari hanno sequestrato la motosega e denunciato il responsabile per furto aggravato e danneggiamento e distruzione di bellezze naturali in un’area vincolata idrogeologicamente e paesaggisticamente.

Questi episodi di danneggiamento al patrimonio forestale sono estremamente gravi, poiché mettono a rischio la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi. È fondamentale tutelare e preservare le nostre risorse naturali, rispettando le norme e le leggi che ne regolamentano la conservazione.

Le autorità competenti devono continuare a monitorare attentamente queste aree protette e ad intervenire tempestivamente per prevenire e reprimere ogni atto di danneggiamento. È responsabilità di tutti noi proteggere e conservare il nostro patrimonio naturale per le generazioni future.

Articolo precedenteLa condanna di 7 anni e 4 mesi per madre e figlio di Aiello del Sabato
Articolo successivoSalerno: l’Asl assume medici specializzati per rinforzare i Pronto Soccorso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui