I festeggiamenti di fine anno sono un appuntamento immancabile, tra brindisi di mezzanotte e fuochi d’artificio. Fortunatamente, nella zona del Fortore, non si è registrato il temuto bollettino di guerra a causa dell’uso irresponsabile dei fuochi. Tuttavia, non sono mancati episodi di vandalismo gratuito, come il danneggiamento di una campana per la raccolta del vetro a Foiano Valfortore.

Il sindaco Giuseppe Ruggiero ha condannato fermamente questo gesto, definendo gli autori “deficienti”. Ha deciso di sporgere denuncia presso i carabinieri di Baselice, al fine di punire coloro che hanno messo fuochi pirotecnici nelle campane del vetro, causando danni alle strutture pubbliche, sversamento di rifiuti e possibili pericoli per gli operatori addetti alla raccolta differenziata. L’episodio è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza installate nella zona, che hanno anche permesso di individuare le targhe delle auto presenti sul luogo al momento dell’atto vandalico.

Il sindaco Ruggiero si dice mortificato per questo gesto vandalico avvenuto durante i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno. Negli altri comuni della zona, si è registrato solo un accumulo di residui di fuochi lungo le strade, ma non ci sono stati danneggiamenti a contenitori o beni pubblici. Il sindaco di San Giorgio la Molara, Nicola De Vizio, sottolinea l’importanza di non trascurare i danni ambientali causati dai residui di fuochi d’artificio, che vengono abbandonati lungo le strade e negli spazi pubblici. Inoltre, evidenzia lo stress che i fuochi d’artificio, in particolare i botti di Capodanno, provocano su bambini, anziani e animali.

De Vizio sottolinea l’importanza di celebrare in modo responsabile e sostenibile, poiché i Comuni devono occuparsi della pulizia e rimozione dei residui, ma rimane l’impatto ambientale negativo dei materiali utilizzati per costruire i fuochi. Infine, viene ribadita l’importanza di non riutilizzare i residui di prodotti inesplosi, che possono essere ancora più pericolosi.

Articolo precedenteChiusa per una notte la stazione di Nocera Pagani sulla A30 Caserta-Salerno
Articolo successivoIndagini in corso a Sala Consilina: minacce di morte al Generale Vannacci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui