Nel 2023, la Polizia municipale di Napoli ha effettuato il prelievo di 3.265 veicoli abbandonati sul territorio cittadino. Questi veicoli comprendono 1.719 autoveicoli, 946 motoveicoli, 582 ciclomotori e 18 parti di veicoli. Il Nucleo Veicoli abbandonati della Polizia municipale ha proceduto al prelievo di questi veicoli in seguito a segnalazioni dei cittadini o durante interventi congiunti con altre unità operative della Polizia municipale o altre forze dell’ordine.

Successivamente alla rimozione dei veicoli, sono stati notificati 3.007 verbali di contestazione per violazioni al Codice della Strada, con un ammontare complessivo di 134.997,80 euro. Inoltre, sono stati rottamati 3.452 veicoli, di cui 2.371 prelevati nel corso del 2023 e 1.081 prelevati negli anni precedenti.

Questi dati evidenziano l’impegno della Polizia municipale di Napoli nel contrastare il fenomeno dell’abbandono dei veicoli sul territorio cittadino. L’abbandono dei veicoli rappresenta un problema non solo dal punto di vista estetico, ma anche per la sicurezza e l’igiene della città.

Il prelievo dei veicoli abbandonati permette di ripulire le strade e di restituire agli spazi pubblici la loro funzione originaria. Inoltre, l’adozione di misure punitive come le contestazioni e le sanzioni economiche contribuiscono a scoraggiare i cittadini dal lasciare i propri veicoli in stato di abbandono.

È importante sottolineare l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e i cittadini nella segnalazione degli abbandoni dei veicoli. Solo attraverso un lavoro di squadra sarà possibile contrastare efficacemente questo fenomeno e garantire una città più pulita e sicura per tutti i suoi abitanti.

La Polizia municipale di Napoli continuerà a monitorare attentamente il territorio e ad intervenire tempestivamente per prelevare i veicoli abbandonati, nel rispetto delle norme vigenti. Si auspica che questa attività possa contribuire a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un corretto smaltimento dei propri veicoli e a promuovere una maggiore responsabilità ambientale.

Articolo precedenteTrasporti pubblici a Napoli: disagi e ritardi a causa del maltempo
Articolo successivoNapoli: Importante scoperta nel contrasto allo spaccio di droga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui