Oggi, dopo un’approfondita indagine condotta dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino hanno arrestato tre persone con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato, riciclaggio ed autoriciclaggio di ingenti crediti di imposta ottenuti illegalmente. Questi crediti riguardano lavori edili inesistenti rientranti nei bonus Facciata, Eco Bonus e Bonus Ristrutturazioni.

Inoltre, è stato emesso un decreto di sequestro preventivo, fino alla somma di € 300.885,88, nei confronti degli indagati e delle società a loro riconducibili. Sono stati anche bloccati i crediti di imposta ancora presenti nei Cassetti Fiscali degli indagati, per un totale di € 3.815.000,00. Le indagini sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, a seguito di un’analisi di rischio proveniente dalla Cabina di Regia, istituita tra Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate, per contrastare le frodi legate ai crediti di imposta generati grazie ai bonus edilizi previsti dalla legge.

Le indagini hanno rivelato la creazione di crediti di imposta inesistenti, attraverso la certificazione di lavori di rifacimento delle facciate di un vecchio edificio a Solofra (AV), e la ristrutturazione di altri immobili nello stesso territorio, per un valore complessivo di oltre € 4.000.000,00. Successivamente, questi crediti sono stati ceduti a diversi soggetti per nasconderne l’origine. Alcuni di questi soggetti sono riusciti a monetizzare una parte dei crediti presso un importante istituto di credito, ottenendo illegalmente un profitto di € 300.885,88.

Questa indagine fa parte di un più ampio contesto investigativo volto al monitoraggio delle compensazioni di crediti nei confronti di numerose società operanti in diversi settori economici della provincia di Avellino. Questo monitoraggio è stato avviato grazie alla collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, sulla base di un protocollo d’intesa stipulato tra l’ente, la Procura della Repubblica di Avellino e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino.

Articolo precedenteCatturato il violentatore di Casoria: due mesi di latitanza finiscono a Foggia
Articolo successivoIndagini concluse sul presidente del Napoli: la verità sul falso in bilancio a Roma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui