I topi sono diventati un vero e proprio problema per i residenti del centro città. Questi piccoli roditori si aggirano indisturbati per le strade, arrivando persino ai piani alti dei palazzi. La situazione è diventata così grave che i residenti di diverse vie, come via Marconi, via Regina Margherita, via Michele Esposito, via Denza e via Fusco, sono costretti a rinchiudersi in casa per evitare di trovarsi faccia a faccia con questi animali.

Le visite dei ratti sono sempre più frequenti, soprattutto durante la notte, quando si avvicinano ai balconi per mangiare i cibi lasciati fuori. Antonia, che vive al quarto piano, racconta di aver sentito dei rumori vicino alla frutta che aveva lasciato fuori sul terrazzo, pensando fossero uccellini. Ma la mattina dopo ha trovato gli escrementi dei topi e ora vive con la costante paura che possano entrare in casa.

Molti cittadini si sono già rivolti alle autorità sanitarie e al Comune per chiedere un intervento straordinario, ma finora non hanno ottenuto una risposta efficace. Anche i commercianti sono preoccupati per la possibilità che i topi entrino nei loro locali. Spesso si vedono i ratti correre tra un marciapiede e l’altro, soprattutto tra via Michele Esposito e via Regina Margherita. Alcuni hanno addirittura installato delle trappole fotografiche per documentare le visite notturne che avvengono sui terrazzi e balconi.

È necessario trovare una soluzione urgente a questo problema. La presenza di topi in città non solo crea disagi e paura tra i residenti, ma rappresenta anche un rischio per l’igiene e la salute pubblica. Le autorità competenti devono intervenire al più presto per eliminare questa infestazione e garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. È importante sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tenere puliti i propri spazi esterni e di non lasciare cibo accessibile ai topi. Solo così potremo liberare la nostra città da questa fastidiosa presenza e riprendere a vivere serenamente.

Articolo precedenteOperazione di controllo del territorio a Caivano: sicurezza e prevenzione
Articolo successivoAttacchi ai bus dell’ANM: Napoli sotto attacco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui