La situazione delle strade nel capoluogo continua ad essere critica, con numerosi segnali di buche e voragini. Questo problema riguarda sia i tratti di rete stradale dove sono in corso lavori ai sotto servizi, sia le strade che sono state asfaltate dall’amministrazione e che già mostrano segni di cedimento. Un esempio di questa situazione è la segnalazione fatta dai residenti del quartiere Acquaviva al consigliere Elio Di Caprio del gruppo “Zinzi per Caserta”, riguardante via Manzoni. Le immagini mostrano chiaramente il percorso della fibra ottica per le telecomunicazioni che ha creato voragini pericolose sia per le automobili che per i pedoni. Di Caprio chiede chiarezza sui lavori realizzati dalle imprese e interventi rapidi per mettere in sicurezza la zona e evitare danni. Le condizioni delle strade interessate dai lavori di rifacimento degli asfalti non sono migliori. A due anni dalla chiusura del cantiere, si è aperta una voragine nella curva di uscita dal Parco degli Aranci da via delle Querce, a causa di un cedimento del terreno sotto l’asfalto.

Ciò che preoccupa ancora di più i residenti è il fatto che il cedimento non si è verificato vicino a un tombino o alla rete fognaria. Inoltre, sono stati segnalati recentemente lavori negativi in via Patturelli e nel tratto tuorese di via Marchesiello. Il consigliere di Fratelli d’Italia, Pasquale Napoletano, ha presentato una richiesta di chiarimento all’assessore Massimiliano Marzo, per conoscere il processo di verifica e controllo degli interventi realizzati dopo la comparsa di buche e fratture sulle due strade. Marzo sta lavorando a un’app da collegare all’ufficio relazioni con il pubblico dell’Ente, che permetterà ai cittadini di segnalare problemi urgenti come caditoie, verde pubblico, rifiuti e buche stradali. Tuttavia, si dovrà lavorare per evitare sovrapposizioni con altre app già previste da K-City, che si occupa dei piccoli interventi nelle 75 strade cittadine con stalli a pagamento. L’obiettivo di Marzo è quello di fornire risposte tempestive ai cittadini in difficoltà, responsabilizzando così l’amministrazione pubblica.

Daniela Dello Buono del gruppo “Moderati” sostiene che la digitalizzazione dei servizi e la trasparenza dell’amministrazione siano positivi e utili per semplificare la vita dei cittadini. Tuttavia, l’opposizione rimane scettica e chiede dove siano finiti i tecnici nominati per controllare l’esecuzione corretta dei lavori nei cantieri. La situazione delle strade della città rimane pericolosa per i cittadini e il problema del controllo dei cantieri resta irrisolto.

Articolo precedenteLa tragica realtà delle carceri italiane: il grido di aiuto di Carmine
Articolo successivoLa vita privata a [city]: le nuove regole e le conseguenze legali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui