La decisione dell’Asia di sopprimere l’eco punto in contrada Cretarossa ha scatenato una forte reazione tra i residenti della zona, costretti a dover trasportare i rifiuti in altri ecopunti videosorvegliati. La mancanza di videosorveglianza presso l’ecopunto di San Cumano ha sollevato interrogativi sul motivo di questa scelta, considerando l’obiettivo di contrastare gli sversamenti abusivi di rifiuti.

L’avviso dell’Asia ha generato confusione, dato che i carrellati per la raccolta differenziata sono ancora presenti sul posto. La situazione degli ecopunti trasformati in discariche a cielo aperto nelle contrade di Benevento è estremamente grave, e si auspica che le risorse del PNRR vengano utilizzate per realizzare aree attrezzate, recintate e sorvegliate.

È necessario agire tempestivamente, ma nel frattempo sarebbe opportuno sospendere la decisione di chiudere l’ecopunto di Cretarossa. Non è giusto far ricadere sulle spalle dei cittadini delle contrade le conseguenze dei ritardi e delle inefficienze delle istituzioni. È importante garantire servizi adeguati a tutte le zone, senza penalizzazioni ingiuste.

Floriana Fioretti, capogruppo Pd di Benevento, esprime la speranza che si trovi una soluzione che tenga conto delle esigenze dei cittadini e che assicuri un corretto smaltimento dei rifiuti, senza compromettere la qualità della vita nelle contrade.

Articolo precedenteTragedia a Trapani: morte operaio Benevento in parco eolico
Articolo successivoTensione a Gaza: la richiesta della Francia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui