La rete dell’Asl di Salerno ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per i processi aziendali, come dimostrano i recenti casi salvavita che si sono verificati tra gli ospedali di Sapri, Polla e Nocera Inferiore. Grazie alla telemedicina, i professionisti e gli ospedali aziendali sono stati in grado di mettersi in contatto e garantire interventi tempestivi sull’ictus in tutta la provincia di Salerno.

Il modello aziendale della telestroke è ormai consolidato e funzionante, come dimostrano i due casi recenti trattati con successo presso l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Grazie alla teleconsulenza tra gli operatori di diversi ospedali, è stato possibile trattare i pazienti in totale sicurezza, senza la necessità di trasferimenti o interventi invasivi.

La trombolisi, un trattamento che consente di dissolvere un trombo presente in un’arteria, è stata eseguita con successo dai professionisti specializzati coinvolti nel progetto telestroke. Anche la trombectomia meccanica è stata eseguita con successo su un paziente trasferito da Polla a Nocera Inferiore per ricevere l’intervento necessario.

La telestroke è un progetto avviato nel 2023 su iniziativa del direttore generale Gennaro Sosto e si è dimostrato estremamente utile per garantire la migliore qualità delle cure su tutto il territorio della provincia di Salerno. Grazie a questa rete integrata, i pazienti possono ricevere interventi tempestivi e adeguati, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Articolo precedenteEmergenza carceri: la sfida della Campania
Articolo successivoLibreria Mondadori a Napoli: chiusura improvvisa scatena polemiche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui