Scosse di terremoto hanno nuovamente colpito l’area dei Campi Flegrei, causando grande preoccupazione tra la popolazione. La prima scossa, di magnitudo 3.5, è stata avvertita in modo significativo, seguita da una seconda ancora più forte, che ha raggiunto anche la città di Napoli. Una terza scossa si è verificata successivamente, confermando la serie di eventi sismici in corso.

Le autorità locali hanno confermato che si tratta di uno sciame sismico in corso, con la prima scossa che ha dato il via a una serie di terremoti. Le scosse sono state avvertite anche sull’isola di Procida, generando preoccupazione tra i residenti.

La scossa più forte, di magnitudo 4.4, è stata registrata alle 20.10 nei Campi Flegrei, risultando la più intensa degli ultimi 40 anni nell’area. Ci sono state segnalazioni di crepe e caduta di calcinacci in edifici nella zona, con interventi in corso da parte dei vigili del fuoco.

Le scuole rimarranno chiuse domani a Pozzuoli, mentre anche a Napoli nella Nona e Decima Municipalità, le lezioni sono sospese per permettere le verifiche tecniche necessarie. Anche a Quarto le scuole resteranno chiuse per precauzione.

Il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea è stato sospeso per consentire le verifiche alle infrastrutture, mentre sono previsti sgomberi tra Pozzuoli e Bacoli. La popolazione si prepara a trascorrere la notte nelle proprie auto, mentre le autorità stanno lavorando per garantire la sicurezza dei cittadini.

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è recato a Pozzuoli per monitorare la situazione, mentre le autorità locali e nazionali sono in costante contatto per gestire l’emergenza in corso.

Articolo precedenteGestire l’Emergenza a Campi Flegrei
Articolo successivoNapoli: zona di attesa per cittadini della X municipalità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui