Il 15 giugno entra in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania, che durerà fino al 15 ottobre. La Direzione Generale della Protezione Civile regionale ha stabilito queste misure per proteggere il patrimonio boschivo. È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi e nei pascoli, bruciare residui vegetali, abbruciare stoppe ed erbe infestanti, lanciare fuochi d’artificio e compiere altre attività che possano causare incendi. Sono previste precauzioni per le Autorità competenti, i privati e i cittadini, affinché tutti contribuiscano alla prevenzione degli incendi. La Protezione Civile della Regione Campania invita i Sindaci a rafforzare le attività di sorveglianza e allarme per incendi boschivi e a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della protezione civile. È obbligatorio per i Comuni istituire e aggiornare il catasto delle aree percorse dal fuoco e redigere un piano di protezione civile che includa il rischio di incendi boschivi.

Articolo precedenteCava de’ Tirreni: giovani in fuga con crack, arresti e domiciliari
Articolo successivoFolle giovane di Atripalda: coltello a scatto nel centro della città

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui