Il Sindaco di Salerno ha varato delle ordinanze per l’applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità che va dal 15 giugno al 15 settembre. Queste misure sono fondamentali per evitare che si verifichino incendi che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e danneggiare l’ambiente.

Tra i punti principali delle ordinanze vi è il divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali durante il periodo di massimo rischio, il divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, il divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e nelle aree circostanti, e il divieto di compiere determinate attività che potrebbero creare pericolo di incendio.

Inoltre, sono state previste disposizioni per gli enti di gestione di infrastrutture e servizi, per le aree di interfaccia urbano-rurale, per la gestione dei terreni incolti e al riposo, per i campi coltivati e per le attività ad alto rischio esplosivo. È stato stabilito anche un obbligo di realizzazione delle fasce protettive e delle attività di prevenzione per gli aree boscate.

La vigilanza sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione è affidata agli organi di Polizia e alla Polizia Locale, che sono incaricati di perseguire i trasgressori a termini di Legge. In caso di mancata osservanza delle disposizioni, sono previste sanzioni amministrative e penali in base alla legislazione statale e regionale vigente.

È fondamentale rispettare queste disposizioni per garantire la sicurezza di tutti e proteggere l’ambiente da incendi che potrebbero avere gravi conseguenze. Ogni cittadino è chiamato a fare la propria parte nel rispetto delle norme e nella prevenzione di situazioni di pericolo.

Articolo precedenteEnel Energia: la battaglia dei consumatori italiani
Articolo successivoMistero a Quadrelle: la morte di Roberta Beckmann Hoffman

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui