Napoli. A meno di un mese dal terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei, la Regione Campania ha stabilito le spese ammissibili per l’assistenza alla popolazione colpita. Dopo la scossa del 20 maggio scorso, molte persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case danneggiate.

In seguito alle misure adottate d’intesa con il Dipartimento di Protezione Civile, la Prefettura di Napoli e i Comuni interessati, sono stati autorizzati sostegni economici per le famiglie che hanno perso la propria abitazione principale a causa del sisma. I contributi variano a seconda delle dimensioni del nucleo familiare, partendo da 400 euro per i nuclei monofamiliari fino ad un massimo di 900 euro mensili per quelli composti da cinque o più unità.

Inoltre, è previsto un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per i membri del nucleo familiare sopra i 65 anni, portatori di handicap o con un’invalidità superiore al 67%. Questi aiuti economici saranno erogati fino a sei mesi dalla data di evacuazione e saranno sospesi nel caso in cui il Comune fornisca gratuitamente un alloggio alle famiglie colpite.

È importante sottolineare che il contributo potrà essere erogato anche a coloro che hanno soggiornato in strutture alberghiere, a partire dalla data di uscita. I Comuni saranno responsabili di verificare i requisiti per ottenere il contributo e di monitorare la situazione delle famiglie beneficiarie.

Articolo precedenteDelizia rosso amaranto: la ciliegia sciroppata a Napoli
Articolo successivoFurto audace a Serino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui