La lotta contro l’estero vestizione, ovvero l’uso di auto con targa straniera per evitare i costi assicurativi, è diventata sempre più serrata a Salerno. Negli ultimi mesi sono stati scoperti diversi casi di automobilisti che circolavano in città con veicoli immatricolati all’estero da oltre un anno, violando le norme del codice della strada.

La Polizia municipale, guidata dal comandante Rosario Battipaglia, ha intensificato i controlli sulle strade del capoluogo e ha sanzionato ben 12 automobilisti che avevano targa principalmente della Romania o della Bulgaria. Questo fenomeno delle auto con targa straniera non immatricolate in Italia è in forte crescita, portando le autorità ad avviare indagini e un censimento per contrastare le violazioni.

Una delle principali difficoltà riscontrate è quella di far recapitare i verbali alle auto straniere, soprattutto se i proprietari non risultano residenti in Italia. Questo comporta una complicazione nel processo di riscossione delle multe, che possono rasentare la truffa. Inoltre, i conducenti di auto straniere dell’Unione Europea sono obbligati a pagare la multa all’istante, altrimenti si rischia la confisca del veicolo.

Nel frattempo, la Polizia municipale ha aperto un’indagine per individuare le auto fantasma con targa dell’Europa dell’est e i salernitani che cercano di abbattere i costi dell’assicurazione e della tassa di possesso immatricolando i propri veicoli in Bulgaria o Romania. Queste pratiche illegali comportano notevoli rischi e sanzioni, che possono arrivare fino alla confisca definitiva del veicolo.

Inoltre, a Salerno sono stati registrati 248 automobilisti che hanno deciso di non pagare l’assicurazione dell’auto, con multe che ammontano a 192 mila euro all’anno. Per alcuni trasgressori è scattato anche il sequestro del veicolo e pesanti sanzioni economiche. È dunque fondamentale rispettare le norme del codice della strada e evitare pratiche illegali che mettono a rischio la sicurezza stradale e comportano pesanti sanzioni per i trasgressori.

Articolo precedenteWeekend da incubo a sud di Salerno
Articolo successivoTruffa da 5 milioni a Salerno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui