La sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare sono temi di fondamentale importanza per la Guardia Costiera, che ha recentemente effettuato un blitz nel porto di Napoli per controllare due navi da carico straniere. Grazie all’intervento degli uomini della Capitaneria di Porto, guidati dall’ammiraglio Pietro Vella, è stato possibile fermare le due navi che non rispettavano gli standard internazionali di sicurezza.

Una delle navi fermate era una chimichiera-petroliera panamense del 2001, mentre l’altra era una general cargo del 1991 con bandiera di Palau. Quest’ultima in particolare era stata segnalata dall’International Transport Workers’ Federation (Itf) per non rispettare le normative internazionali riguardanti le condizioni di vita e lavoro a bordo. Gli ispettori hanno confermato le denunce dell’Itf e hanno fermato la nave non solo per le condizioni di vita e lavoro, ma anche per problemi legati alla sicurezza della navigazione.

Durante l’ispezione, è stato anche facilitato il processo di sbarco e rimpatrio di un marittimo azero che aveva lamentato le cattive condizioni a bordo e che desiderava da tempo essere sbarcato. Grazie all’intervento della Guardia Costiera, il marittimo ha finalmente potuto tornare a casa in condizioni più sicure e dignitose.

Articolo precedenteIl dominio criminale della camorra a Napoli e Caserta
Articolo successivoIl magnate di Casapesenna: il sequestro dei beni e la condanna per associazione mafiosa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui