Una scossa sismica di magnitudo 2.8 ha colpito la zona al confine tra Campania e Lucania il 25 giugno alle ore 8:38. L’evento è stato registrato dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Ricigliano, a una profondità di 7 chilometri. Fortunatamente, non si sono registrati danni a persone o cose, ma la popolazione ha avvertito il terremoto.

Ricigliano, situato in una posizione panoramica su una collina e ai piedi dell’Appennino lucano, è considerato una zona sismica di livello 1 dalla Protezione Civile. Questo significa che è una delle zone più pericolose in termini di rischio sismico, con una probabilità elevata di un terremoto di forte intensità.

È importante rimanere sempre vigili e preparati in caso di eventi sismici, seguendo le indicazioni delle autorità competenti e adottando comportamenti sicuri. La prevenzione e la consapevolezza sono fondamentali per affrontare al meglio situazioni di emergenza come questa.

Articolo precedenteForio in caos: cittadini chiedono interventi urgenti per risolvere il problema parcheggi
Articolo successivoLa battaglia di Napoli contro i centauri senza legge

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui