Tre persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, con conseguente ritiro della patente. Sette sanzioni amministrative sono state comminate, di cui una per guida in stato di ebbrezza. Questo è il risultato dell’operazione notturna condotta dalla Polizia Municipale di Amalfi sotto il comando del Comandante Agnese Martingano, che ha esteso i controlli anche ai taxi e ai loro autisti sostituti.

Durante i test tossicologici effettuati sul posto e successivamente presso l’Ospedale di Castiglione di Ravello, due persone sono risultate positive solo a sostanze stupefacenti, mentre il conducente ubriaco aveva anche fatto uso di cannabinoidi. Tra le sanzioni amministrative, sei sono state comminate ai conducenti che non avevano esposto il tariffario all’interno del veicolo.

Le forze dell’ordine stanno aumentando l’attenzione alla prevenzione e al contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti. L’operazione della Polizia Municipale di Amalfi si aggiunge ai controlli effettuati dai Carabinieri lungo la Strada Statale 163, che hanno portato all’individuazione di quattro giovani in possesso di hashish e alla loro segnalazione alla Prefettura come consumatori.

Nel weekend scorso è stata condotta l’operazione interforze Mare Sicuro, che ha visto controlli antidroga su imbarcazioni da diporto sul Molo Darsena. Sono state controllate complessivamente 147 persone, eseguiti 8 test con l’alcoltest, di cui 1 positivo, 1 sospensione della patente e due verbalizzazioni.

Questa operazione è particolarmente importante alla luce degli eventi avvenuti lo scorso anno in Costiera Amalfitana, tra cui la scomparsa dell’editrice statunitense Adrienne Vaughan il 3 agosto, in cui lo skipper risultò positivo al test antidroga.

Articolo precedenteAllarme batteri: Maiori chiude le acque e le spiagge
Articolo successivoSoccorso veloce sul Sentiero degli Dei

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui