Accertate frodi sui bonus edilizi ed energetici per 500 milioni di euro; 233 persone segnalate alla corte dei conti; confiscati beni alla criminalità organizzata per un ammontare complessivo di oltre 300 milioni di euro. Questi sono alcuni dei numeri forniti dalla guardia di finanza di Caserta in occasione del 250° anniversario del corpo e riguardanti le attività svolte in Terra di Lavoro nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024.

La cerimonia si è svolta alla caserma Domenico Bovienzo di via Vico, sede delle fiamme gialle casertane, per il 250° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza. Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto Giuseppe Castaldo, le massime autorità militari e civili della provincia, un’aliquota di personale dei Reparti del Comando Provinciale di Caserta e una rappresentanza dei militari in congedo.

Durante la cerimonia sono stati espressi ringraziamenti alle Autorità intervenute e alle Fiamme Gialle in congedo, oltre a un ringraziamento per l’impegno profuso al servizio dei cittadini e per i risultati operativi conseguiti nel 2023 e nei primi cinque mesi di quest’anno. Il colonnello Sportelli, Comandante Provinciale, ha sottolineato l’importanza dell’attività svolta dalla Guardia di Finanza nel contrastare ogni pratica fraudolenta e neutralizzare i tentativi di infiltrazione delle organizzazioni criminali nel tessuto imprenditoriale.

Nel 2023 e nei primi sei mesi del 2024, il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta ha eseguito oltre 697 interventi ispettivi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. Un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del ‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’.

Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolati in materia edilizia ed energetica hanno permesso di accertare frodi per circa 500 milioni di euro. Frodi sui crediti d’imposta e lotta all’evasione sono stati individuati 87 evasori totali e 1119 lavoratori in “nero” o irregolari. Sono stati denunciati 364 persone per frodi fiscali e 575 per reati tributari.

La Guardia di Finanza ha anche vigilato sul corretto utilizzo delle risorse del Pnrr, con 233 persone indagate alla Corte dei Conti per danni erariali. Inoltre, sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 300 milioni di euro alla criminalità organizzata.

Inoltre, sono stati eseguiti interventi in materia di riciclaggio, autoriciclaggio, contraffazione e reddito di cittadinanza. Complessivamente, gli interventi sono stati circa 2.000 e 233 le persone segnalate alla Corte dei conti per danni erariali. Un impegno importante è stato dedicato al controllo dei fondi del Pnrr con ben 283 interventi eseguiti.

Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato al sequestro di oltre 6 tonnellate di tabacchi lavorati esteri e alla denuncia di 36 soggetti, di cui 14 tratti in arresto. Le operazioni di soccorso sono state garantite grazie all’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo e Pronto Impiego.

Il sindaco di Caserta Carlo Marino ha elogiato il lavoro della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione e ai traffici illeciti, sottolineando l’importanza del loro impegno quotidiano.

Articolo precedenteFiamme Gialle ad Avellino: celebrazione del 250° anniversario
Articolo successivoFrigento: l’opera riparte dopo la frana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui