Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e l’ADM Campania – Ufficio delle Dogane di Salerno hanno recentemente condotto un controllo sui distributori stradali di carburante al fine di verificare la qualità del prodotto in vendita e individuare eventuali infrazioni legate all’uso di additivi non autorizzati.

Durante l’operazione di controllo, sono stati sequestrati 3 serbatoi di carburante con una capacità di 10 mc ciascuno, 4 erogatori ad essi collegati, 13.743 litri di gasolio e 315 litri di benzina. Inoltre, il rappresentante legale della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il presunto reato di commercio di prodotti ottenuti da fabbricazioni clandestine o da miscelazioni non autorizzate, nonché di frode nell’esercizio del commercio.

Secondo quanto emerso dalle indagini della polizia giudiziaria, sono state riscontrate irregolarità nella tenuta del registro di carico e scarico, con una mancanza di 442 litri di benzina, e la mancata comunicazione dei prezzi praticati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Questo intervento delle autorità competenti dimostra l’importanza di garantire la legalità e la trasparenza nel settore del commercio di carburanti, per tutelare i consumatori e contrastare pratiche illecite che mettono a rischio la sicurezza e la qualità dei prodotti in circolazione.

Articolo precedenteTragedia a bordo: il caso della madre filippina a Salerno
Articolo successivoVulcani a rischio: le parole del geologo sul futuro dei Campi Flegrei

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui